SVILUPPARE AUTODISCIPLINA

 

Autodisciplina: forza di volontà, autocontrollo, risoluzione, determinazione, carattere, guida, coraggio, diligenza e resistenza.

Nessuna di queste qualita’ caratteriali sono prodotte per caso, né appaiono per magia: non hanno nulla a che fare con la fortuna o la genetica.

Questi valori sono deliberatamente sviluppati e coltivati da uomini e donne in tutti gli ambiti della vita, al solo fine di migliorare.

Quando una persona forma queste caratteristiche, acquisisce la capacità di forgiare il suo destino, attraverso la saggezza e la perseveranza.

 

 

Perché dovremmo crescere l’Autodisciplina?

Forse dovremmo chiederci: cosa ci rende umani?

Cosa ci distingue dagli altri esseri viventi sul pianeta?

La vera essenza dell’essere umano richiama alla mente molti attributi, sia positivi che negativi; per esempio: l’auto-conoscenza di se’, l’uso di un linguaggio, i principi etici e la capacità di immaginare. Questi sono solo alcuni dei tratti che ci distinguono dalle altre specie.

A differenza delle creature del regno animale, in grado di operare scelte solo a livello istintivo, noi umani abbiamo la possibilità di scegliere a livello consapevole. Poiché possediamo l’autoconsapevolezza e la capacità di scegliere tra il bene e il male. Gli animali sopravvivono con il loro istinto, vivono controllati dai loro desideri immediati. Gli esseri umani, tuttavia, attraverso l’esercizio del libero arbitrio, possono imparare a controllare impulsi distruttivi e urgenti.

 

Possiamo trasformare comportamenti e atteggiamenti negativi, in positivi. Ogni uomo, donna e bambino gode di questa incredibile abilità.

 

Ogni nostra azione inizia con un’idea, un pensiero. Possiamo allenare la nostra mente attraverso l’autodisciplina per generare pensieri positivi, che porteranno all’azione positiva. Azione → reazione o effetto → Causa

Quando le persone allenano l’autodisciplina per controllare il processo di pensiero, il loro dialogo interiore sviluppera’ incoraggiamento, fiducia e speranza, creando sentimenti anche nelle altre persone. Poiché l’esercizio dell’autodisciplina assume  i tratti di maturità e saggezza, le persone che vengono a contatto con persone disciplinate percepiscono affidabilita’ e onesta’.

Se scegliamo l’autodisciplina, vivremo secondo principi precisi e in aderenza a un codice di condotta, indipendentemente dal fatto che coloro che ci circondano siano d’accordo con noi.

Se aspiriamo veramente a vivere in pace, allora dobbiamo imparare la lingua della pace e parlarla fluentemente. Come possiamo farlo? Autodisciplina!

Abbiamo bisogno di autodisciplina se vogliamo aiutare a risolvere i conflitti nel mondo di oggi, ma prima dobbiamo risolvere i nostri conflitti interni! Ogni individuo deve raggiungere la pace interiore e coltivarlo ogni giorno della propria vita prima di poter aspettarsi di vedere la pace nel mondo.

 

Le regole dell’Autodisciplina

Al centro di ogni successo, c’è l’autodisciplina. Tutto inizia dalla capacità di autocontrollo. I pensieri. Le emozioni I comportamenti E le abitudini. Tutto deve essere tenuto sotto controllo.

Pe raggiungere alti obiettivi,disciplinare te stesso è un ingrediente chiave.

 

 La disciplina è il ponte tra obiettivi e realizzazione.” La disciplina è la porta d’accesso.

 

Ma come si crea o si forma la disciplina?

Cosa permette a una persona di esercitare un controllo sui propri comportamenti e le proprie azioni, mentre altri vacillano e falliscono?

Come può una persona essere consapevole di ciò che fa quotidianamente, mentre altre no?

La risposta a queste domande sta nelle nostre abitudini. Poiché il 40% del nostro comportamento è guidato dall’abitudine, se vuoi controllare la tua capacità di essere auto-disciplinato, devi controllare le tue abitudini. In particolare, ci sono 10 abitudini che ti aiutano a disciplinare te stesso. Se riesci a instillare queste 10 abitudini nella tua vita, puoi creare le basi per raggiungere i tuoi obiettivi. Senza queste abitudini, andrai piu’ o meno a caso, nel buio.

 

Le Abitudini: Le sorgenti d’auto-disciplina

Considerando che ciò che facciamo quotidianamente è guidato dalle abitudini, lo sviluppo di quelle giuste instillara’ la giusta dose di disciplina.

Ma da dove provengono le abitudini e come si sviluppano? E perché quando proviamo a cambiarle esse continuano a seguirci?

Il problema e’ nei percorsi neurali che sono stati incisi nel nostro cervello. I percorsi neurali aiutano a collegare le reti neurali per svolgere una funzione particolare come salire le scale, fumare una sigaretta o preparare una tazza di caffè in un certo modo. I percorsi neurali automatizzano il comportamento che viene costantemente ripetuto nel tentativo di ridurre il potere di elaborazione cosciente nella mente. Ciò consente alla mente di concentrarsi su altre cose. E’ un meccanismo naturale.

Sono i comportamenti che si ripetono, a formare le abitudini. Purtroppo tendiamo ad avere più cattive abitudini che buone. Cio’ perche’ spesso dietro c e’ una gratificazione immediata. Considerando che quei percorsi neuronali vengono incisi sempre più a fondo nel tempo, diventa sempre più difficile rompere le cattive abitudini o crearne di nuove positive.

Ad ogni modo se ti imegni e riesci a creare le seguenti abitudini, scoprirai che disciplinare te stesso diventa molto più facile. Non accadrà durante la notte. Ricorda che le abitudini richiedono tempo per formarsi e rompere. Ma se inizi in piccolo e costruisci, non ti chiederai come puoi disciplinarti, perche’ incarnerai abitudini positive che promuovono l’autodisciplina nella vita.

 

1- Abituati a riflettere sulla gratitudine.
Passiamo troppo tempo a desiderare cose. Prendendo l’abitudine di sentirci grati quotiniamante per cio’ che abbiamo, ci allontaniamo dal voler troppo spesso ciò che non abbiamo, e ad apprezzare ciò che abbiamo. Quando ci abituiamo a sentirci grati, cominciano a verificarsi alcuni cambiamenti notevoli.

Gli effetti della gratitudine sono di vasta portata. Dal migliorare la nostra salute mentale, al benessere emotivo e alla nostra spiritualità, la gratitudine può fare molto. Ma soprattutto, aiuta a spostarci da uno stato di mancanza e verso uno stato di abbondanza.

Quando viviamo in uno stato di mancanza, diventa addirittura impossibile concentrarsi sull’essere disciplinati e raggiungere i nostri obiettivi. Passiamo tanta parte della nostra capacità mentale a preoccuparci di ciò che non abbiamo e vivendo in uno stato di paura, che ci dimentichiamo di ciò che abbiamo.

Lo stato di mancanza si traduce in disturbi fisici. Produce lo stress e rilascia ormoni dello stress come il cortisolo e l’epinefrina, che ha un impatto su un numero di sistemi nel nostro corpo. Quando stressiamo, i nostri sistemi digestivi, riproduttivi e immunitari sono tutti influenzati negativamente.

Trascorri 10 minuti al giorno a scrivere tutte le cose per cui sei grato. Anche se senti di non avere nulla per cui essere grato, trova qualcosa. Cerca e troverai.

 

 

 

 

 

2- Abituati a perdonare e lasciar andare. 

Quando trascorriamo gran parte dei nostri giorni in uno stato di rabbia, rimpianti o sensi di colpa, creiamo più problemi delle soluzioni. Odio e rabbia consumano molta più energia di amore e perdono. Quando perdoniamo, impariamo a lasciare andare certe cose. Senza il perdono, non raggiungeremo l’autodisciplina. Siamo troppo feriti per concentrarci sulla disciplina o sul raggiungimento dei nostri obiettivi. Se qualcuno ti fa del male, impara a perdonare. Non significa che devi dimenticare. Rilascia quell’energia negativa.

 

3 Abituati alla meditazione

La meditazione ha un grande impatto sulla nostra capacità di essere auto-disciplinati. Calma la mente e imposta il tono giusto per la giornata. Aiuta a migliorare la nostra salute mentale, emotiva, fisica e spirituale tutto in una volta, permettendoti di raccogliere alcuni dei risultati più importanti per il minimo tempo investito. La meditazione non richiede molto tempo. Può essere fatta in 10 o 15 minuti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4 – Abituati ad impostare i tuoi obiettivi

Gli obiettivi hanno un significato profondo. Sono specifici e misurabili. E tu hai un piano verso il loro conseguimento. Quando stabiliamo gli obiettivi a lungo termine in questo modo e ci impegniamo anche a fissare obiettivi su base giornaliera, è molto più facile realizzare i nostri sogni.

L’impostazione degli obiettivi infonde disciplina perché ci dà la direzione. Ci aiuta anche a evitare le distrazioni vedendo solo ciò che deve essere fatto in un dato giorno. Senza obiettivi siamo come una nave senza direzione. Ogni mattina, crea alcuni obiettivi giornalieri per te stesso e identifica i compiti più importanti che devono essere svolti nella giornata.

 

5 – Abituati a mangiare sano

Mangiare il cibo giusto cambia non solo la composizione corporea, ma anche la composizione neurochimica del cervello. Cio’ fa una grande influenza sulla qualita’ di connessione mente-corpo. Optare quindi per verdure e cibi crudi, sani e biologici (quando è possibile) limitando l’assunzione di carboidrati e zuccheri, e’ la via corretta. Il nostro corpo spende molta energia per digerire gli alimenti, e quando gli alimenti sono inutili dal punto di vista notrizionale, esso utilizzera’ molta energia per elaborare cibo che non gli serve, cibo digerito che mina la salute mentale e fisica.

le-buone-abitudini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6 – Prendi l’abitudine di dormire bene. 

Quando non dormiamo abbastanza, non stiamo bene. Ciò influenza il nostro umore, la capacità di concentrazione, la nostra dieta e la nostra salute generale.  Oltre ad aiutarti ad essere più disciplinato, dormire bene migliorerà la memoria, frenerà l’infiammazione e il dolore, diminuirà lo stress, stimolerà la tua creatività, migliorerà i tuoi voti, ti aiuterà ad evitare la depressione e limiterà le possibilità di incidenti.

 

7 – Abituati a fare esercizio fisico.

L’esercizio fisico agisce come una pietra miliare per una vita piena di abitudini positive e positive e libera da cattive abitudini. Vuoi sapere come disciplinare te stesso? Inserisci l’esercizio fisico nella tua routine mattutina. Prendendo l’abitudine dell’esercizio, non solo diventarai più disciplinato, ma migliorerai la tua vita in molti modi. In primo luogo, l’esercizio riduce i livelli di stress e dolore rilasciando endorfine e neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina. In secondo luogo, l’esercizio migliora la salute aumentando il flusso sanguigno e l’ossigenazione delle cellule del corpo, aiutando a combattere le malattie e rafforzare il sistema immunitario. E, naturalmente, l’esercizio fisico aumenta la capacità di concentrarci sul compito, permettendoci di condurre una vita più disciplinata.

8 – Abituati ad organizzare le tue giornate.

Per essere autodisciplinati e raggiungere i nostri obiettivi, dobbiamo essere organizzati. L’organizzazione è un’abitudine che deve essere incarnata non solo nella tua vita professionale, ma anche nella tua vita personale. Ciò include l’organizzazione degli oggetti in casa e in ufficio insieme agli oggetti nella tua mente. Una vita organizzata è una vita disciplinata. Inizia in piccolo. Inizia organizzando un piccolo spazio ogni giorno. Ad esempio, inizia organizzando il tuo cassetto della scrivania. Il giorno dopo, passa ad organizzare il tuo armadietto dei medicinali nel tuo bagno. E così via. Fai una piccola cosa al giorno per migliorare la tua organizzazione in ogni ambito.

Puoi essere più auto-disciplinato quando la tua vita è più organizzata. Quando hai finito di usare qualcosa, rimettilo nel posto in cui appartiene piuttosto che lasciarlo fuori. Sono piccole cose che facciamo ogni giorno, e hanno un grande impatto sulla qualità della nostra vita. Presta attenzione alle piccole cose e otterrai grandi benefici.

 

9 – Abituati a gestire il tuo tempo.

La capacità di autodisciplina deriva in gran parte dalla capacità di gestire efficacemente il nostro tempo. Dal momento che abbiamo tutti la stessa quantità di tempo nel giorno, non possiamo sprecarlo. È il grande equalizzatore.

 

10 – Abituati a non mollare. La Persistenza

Nessun insieme di abitudini disciplinari sarebbe completo senza la nostra capacita’ di persistenza. La persistenza è quella abitudine che ci aiuta a non arrenderci. Anche quando falliamo, ci permette di rialzarci. Senza l’abitudine alla persistenza, l’autodisciplina sarebbe in gran parte impossibile. Perché? Perché raggiungere i nostri obiettivi è difficile. Scoraggiarsi è facile. E rinunciare richiede molto meno sforzo di continuare.

come-rimettersi-in-forma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *