RELATIONSHIP COACHING

ragazzi-che-si-amano

Cosa si intende per “Relationship Coaching?

E’ un servizio rivolto a supportare individui che vogliono vivere il meglio nelle loro relazioni. Il percorso prevede di impostare e raggiungere obiettivi di tipo relazionali, es. una maggiore comprensione delle proprie relazioni correnti, un incremento della felicità nel proprio matrimonio, il superare in modo resiliente lo sconforto di fronte a una perdita relazionale o ad un lutto, oppure il rilanciare un rapporto che stenta a decollare.  Un coach che offre questo tipo di servizio ha maturato un esperienza dinamica in diversi contesti relazionali, dalle relazioni romantiche, alle relazioni familiari, alle relazioni d’amicizia.

In questo percorso dedicato alle relazioni non è necessario lavorare con entrambi i partner. Questo tipo di coaching consente alle persone di staccarsi dai pensieri più dolorosi e di muoversi oltre a crearsi una nuova visione delle proprie relazioni. Ciò significa che i clienti possono migliorare la propria soddisfazione relazionale anche se il loro partner non partecipa al processo di coaching. Nel Relationship coaching, inoltre si lavora anche con persone che non si trovano in quel momento dentro una relazione. Si può trovarsi a lavorare con individui che hanno una lunga storia di relazioni travagliate, o con persone che faticano a comprendere ciò che desiderano realmente nella loro relazione, o ancora che vogliono mantenere la loro piena integrità anche mentre cercano il loro partner ideale.

A volte il processo di coaching riguarda la coppia, che apprende l’arte del comunicare, di risolvere i conflitti, ed altri strumenti specifici a disposizione. Proprio come avviene nel Life coaching anche nel Relationship coaching le persone vengono mosse in avanti, con un piano d’azione, verso una migliore performance. Un coach che si occupa di questo percorso relazionale può velocemente condurre la persona all’essenza della comprensione: cioè di ciò che la persona desidera dalle proprie relazioni, può guidarla con agilità attorno ad argomenti spinosi, può creare un luogo ideale dove il cliente può affrontare in sicurezza le proprie paure e scoprire i propri desideri profondi.  Il Relationship coaching non è terapia di coppia! Proprio come il life coaching non è psicoterapia. Metaforicamente, se i terapisti sono chirurghi, i coach sono allenatori.

Se una persona ha dei dubbi riguardo alle proprie relazioni, un coach può riuscire a farla chiarire, a raggiungere altre prospettive, ad impostare obiettivi che ispirino. Comunque sia, nel caso di seri problemi mentali, o traumi, la terapia verrà consigliata dal coach stesso. Nel coaching non c’è bisogno di ritornare indietro e rivangare le esperienze dolore del passato del cliente, infatti si può aiutarlo a ritrovare soddifazione anche nel momento presente visualizzando sul futuro. Il coach non è un salvatore di matrimoni, ma aiuta a sciogliere i nodi, a chiarire gli argomenti essenziali, a separare ciò che è sotto il proprio controllo da ciò che non lo è. Porta la luce della consapevolezza anche negli angoli bui del risentimento, della paura, dell’evitare. Anche se solo uno dei due partner partecipasse al percorso di coaching potrebbe potrebbe portare un alleggerimento nella coppia.

I matrimoni spesso beneficiano da questo tipo di coaching, tuttavia ogni matrimonio ha le sue difficoltà e una sua storia particolare, ed è quindi impossibile dire se ne uscirà rafforzato dopo il percorso. Questo tipo di coaching può aiutare le famiglie che attraversano difficoltà, ma non promette di mantenere le famiglie assieme. Il coaching porta alla luce le difficoltà, dove vengono considerate apertamente. Ad es. può aiutare a capire quali sono i ruoli all’interno della dinamica famigliare, a vedere ciò che stanno attualmente facendo, come lo stanno facendo, e capire se devono eventualmente modificare qualche cosa per ottenere migliori risultati relazionali.

Le famiglie solitamente beneficiano dal coaching, ma bisogna tener presente che esse son composte da individui diversi, ognuno coi propri modi di vedere e pensare. Alcune famiglie crescono assieme attraverso il processo di coaching, ma altre potrebbero anche non crescere.