POSITIVE PSYCOLOGY COACHING A CONFRONTO CON ALTRI MODELLI

coaching 4

 

 

 

 

 

I Coach aiutano le persone a vivere il loro potenziale,  ma possono differire enormemente nella loro missione.

La Psicologia Positiva, detta anche la “scienza della felicità”  offre una nuova direzione al Coaching.

Secondo Martin Seligman, la psicologia positiva offre due dorsali al coaching: una teorica e l’altra scientifica, basata sulle evidenze. Entrambi forniscono un utile orientamento al coaching. Teoricamente, argomenti come la felicità, il benessere e la vita buona erano considerate ingestibili da molti coach, tuttavia, le ultimissime teorie sviluppate nel campo della psicologia positiva nel campo delle emozioni positive, delle relazioni positive, dell’impegno e nel senso e significato, hanno raggiunto ora  modalità di  formazione e di pratica regolamentate nel coaching.  D’altra parte, essendo basata sui risultati della ricerca scientifica , anche la teoria può basarsi finalmente sui dati. Per esempio, ora possiamo misurare (interventi) per i clienti nelle pratiche di coaching.

 

Psycology Coaching  a confronto con altri tipi di Coaching

Studiosi come lo psicologo ricercatore e coach Robert Biswass-Diener, Carol Kauffman, psicologa e coach ad Harvard; Alex Linley il direttore e fondatore del Centro di Psicologia Positiva Applicata, Anthony Grant, autore del manuale ‘Evidence Based Coaching, si sono dedicati allo sviluppo del coaching basato sulla psicologia positiva.

Le differenze sostanziali tra il coaching basato sulla psicologia positiva e altri tipi di coaching, risiedono nell’essenza SCIENTIFICA. Il Coaching basato sulla Psicologia Positiva utilizza le ricerche scientifiche in modo rigoroso, mentre la maggior parte degli altri modi di offrire soluzioni avviene senza questo aspetto fondamentale.

Secondo Biswas-Diener, la psicologia positiva è una branca della scienza che “mostra un enorme potenziale come interfaccia naturale con la professione di coaching.

Fonda una sofisticata metodologia scientifica, come scienza applicata. “In altre parole, senza prove sofisticate e sistematiche, non c’è alcuna garanzia che i tradizionali metodi di auto-aiuto o di coaching  (come solo narrazione o condivisione di esperienza) aiuteranno i clienti a raggiungere i loro obiettivi in ​​modo efficiente .

Alex Linley indica che il coaching prevede un focus sugli aspetti positivi della natura umana, sulla crescita stimolante e sul cambiamento.In aggiunta ai modelli tradizionali, Il Positive Psycology Coaching ha un approccio scientificamente radicato che ne ottimizza l’efficacia, aiutando i clienti a utilizzare meglio gli aspetti positivi della natura umana.

Carol Kauffman ha detto: “alla base del positive  psicology coaching  c’è il poter credere nel potere della scienza per spiegare i migliori approcci atti a trasformare la vita positivamente.”

In effetti, qui ci sono tre aree in cui i coach possono facilmente impiegare la scienza:
1. Leggere le fonti della psicologia positiva. 2. Utilizzare strumenti ben validati di misurazione. 3 Comprendere  come i clienti rispondono alle esercitazioni e agli interventi.

 

Riferimenti:

Biswas-Diener, R. & Dean, B. (2007). Positive Psicology Coaching:  Usa la Scienza della Felicità.                           New York: John Wiley & Sons.

Grant, A. M., & Cavanagh, M. J. (2007). Coaching Evidence-based: Fiorire o languire?  , 42 (4), 239-254.

Kauffman, C. & Scoular, A. (2004). Verso una psicologia positiva nell’executive coaching.                                           In P. A. Linley & S. Giuseppe (a cura di). Psicologia Positiva in pratica, pp 287-302. Hoboken, NJ: Wiley.

Seligman, M. E. (2007). Coaching e psicologia positiva. Australian Psicology, 42 (4), 266-267.

Prove Stober, D. & Grant, A. (2006) Manuale Based Coaching:  Best Practices ad utilizzo dei vostri clienti. Hoboken, NJ: Wiley.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *