PERCHE’ ESSERE FELICI

Benvenuto.

Se ti trovi in questa pagina significa che l’argomento “felicità” in qualche modo ti incuriosisce e forse vuoi approfondirne la conoscenza. Un buon modo per comprendere cosa sia la felicità, e perché sia preferibile all’infelicità, è misurarla sulla base della nostra esperienza soggettiva.

La soddisfazione che percepiamo, relativamente alla vita che conduciamo, è una valutazione mentale sulla qualità del nostro vivere quotidiano.

Il modello presentato qui sotto – ideato dal ricercatore Ed Diener – è molto semplice e utilizza diverse informazioni. E’ un modello in grado di ottenere una misura accurata. E’ validato empiricamente attraverso un utilizzo a livello mondiale.

La qualità della tua vita è quella che desideravi?

 

INDICA CON UN VOTO DA 1 A 7 QUANTO SEI D’ACCORDO CON QUESTE  AFFERMAZIONI

1) La vita che conduco è molto vicina a quella che desideravo. (voto) ____

2) Le condizioni della mia vita sono eccellenti. (voto) ____

3) Sono soddisfatto della mia vita. (voto) ____

4) Finora ho ottenuto le cose importanti dalla vita. (voto) ____

5) Se avessi la possibilità di rivivere questa stessa vita,  non ne cambierei nessun aspetto. (voto) ____

 

UTILIZZA QUESTA SCALA INTERPRETATIVA

1. Sono totalmente d’accordo

6  Sono piuttosto d’accordo;

5  Sono leggermente d’accordo;

4  Non saprei, né d’accordo né in disaccordo.

5  Sono leggermente in disaccordo

6   Sono parecchio in disaccordo

7    Sono totalmente in disaccordo.

 

ESEGUI LA SOMMA I TUOI VOTI    ____

 

SCOPRI IL TUO ATTUALE GRADO DI SODDISFAZIONE?

  • Tra il  35 – 31  Estremamente soddisfatto/a
  • Tra il  26 – 30  Soddisfatto/a
  • Tra il  21 – 25  Leggermente soddisfatto/a
  •                    20  Neutrale
  • Tra il  15 – 19  Leggermente insoddisfatta/o
  • tra il   10 – 14  Insoddisfatta/o
  • Tra il   5 –  9   Estremamente insoddisfatta/o

amori

Prestando un po d’attenzione attorno a noi possiamo notare che ci sono alcuni individui più felici di altri, persone più serene in grado di sorridere più frequentemente alla vita.

Per chi è interessato al tema della felicità è necessario comprendere come iniziare a distinguere tra una vita ricca di soddisfazione, da una vita insoddisfatta e meno felice. Com’è fatta? Di cosa è composta?

Per capirlo in modo chiaro e intuitivo partiamo osservando lo stile di vita, e il loro modo di pensare. Cosa accomuna, quindi, le persone che vivono una vita buona e carica di soddisfazione?

Ad esempio, in che modo pensano?

Sono più intelligenti degli altri? Cosa li rende più attraenti ricercati, persino nei luoghi di lavoro?

Quì sotto sono elencati  i risultati di tre studi. Ci rivelano i motivi che ci rendono felici, desiderabili, e possiamo dirlo? Anche di maggior successo!

 

Le persone più felici condividono questi tre punti:

  1. Assumono nel corso della loro vita un generale pensiero ottimista per mantenere un sano equilibrio interiore di benessere
  2. Sono fisicamente in forma, e in buona salute.
  3. Tendono ad avere ottime relazioni sociali.

Queste abitudini si traducono in benefici nel mondo degli affetti e del lavoro.

 

Condividono queste tre attitudini

  1. Hanno sviluppato un’attitudine positiva, hanno una buona stima di sé, fanno una sana vita sociale. Si prendono cura di sé, e della propria salute.
  2. Sanno creare legami sociali gratificanti, hanno un lavoro che amano fare. Le loro relazioni sono solide e aggiungono positività incrementando la possibilità di altre amicizie.
  3. Sanno interrompere i pensieri negativi e ossessivi, sanno distinguere le cose davvero importanti da quelle minori , sanno darsi obiettivi e priorità precise, non cadono in preda alla confusione, non invidiano gli altri, sono determinati e meno inclini a compiacere gli altri. 

La buona notizia è che questi atteggiamenti possono essere appresi!

 

La felicità può essere misurata e studiata scientificamente e i risultati sono spesso contrari alla logica e al buonsenso comune. Ecco un elenco dei punti essenziali per chi vuole comprendere cosa sia e cosa determini la condizione di felicità. 

 

Punto 1: la felicità è una risorsa.

Le persone felici vivono più a lungo, divorzi.ano meno, guadagnano di più, ricevono le migliori valutazioni sul lavoro, si ammalano meno, inoltre sono più altruistiche e più creative.

Punto    2 le persone felici hanno abitudini salutari,

tendono ad avere  sane e fidate amicizie,  a pensare in modo ottimistico.

Punto   4:  la felicità è l’esperienza frequente di uno stato emotivo piacevole,

Non particolarmente intenso, in cui c’è  una relativa assenza di sentimenti negativi, e un generale sentimento di soddisfazione nella vita.

Punto  5la felicità è funzionale.

Individui, famiglie, organizzazioni e società, hanno bisogno di individui felici per fiorire. Persone felici sono più curiose, esploratrici, più disposte al rischio, e tendono a ricercare nuove relazioni sociali.

Punto   6:   dopo alti e bassi – torniamo ad equilibrarci nel classico umore semplice e moderato.

Questo significa che non dobbiamo pretendere di sentirci intensamente felici per molto tempo. Però possiamo aspettarci di recuperare anche dalle esperienze più negative e difficili.

 

Punto  7: dare un significato alla vita e avere buone relazioni sociali contribuisce al benessere psicologico

 

 

Life Coaching 1

 

CONTATTAMI LIBERAMENTE

Costruisci la tua felicità

SCARICA IL PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO

” SCOPRI LA TUA FELICITA’ “