L'intelligenza emotiva

L’Intelligenza Emotiva è un termine ideato da Daniel Goleman per diffondere i concetti espressi nel suo libro “Intelligenza Emotiva.” L’I.E. coinvolge ragione e sentimenti in un lavoro orchestrato consentendo di ottenere migliori risultati rispetto all’utilizzo dell’intelligenza classica. Le neuroscenze mostrano l’esistenza di una serie di competenze socio-emotive cruciali nella vita, e che ogni essere umano può allenare e migliorare.
Il nostro cervello è in un processo di continua evoluzione. Possiamo apprendere per tuttao l’arco della vita.
Attraverso il miglioramento di alcune specifiche competenze socio-emotive possiamo vivere più felici e in buone relazioni con gli altri.
Quali implicazioni ha questa scoperta?

Per decenni s’è attribuito il successo ad un alto Quoziente Intellettivo e alla Capacità Critica. Oggi le neuroscienze rivelano l’esistenza di aree del cervello allenabili che possono favorire il successo in misura maggiore rispetto ad un buon quoziente intellettivo.
Quali sono i vantaggi di un cervello ben allenato?

Un cervello ben allenato produce migliori risultati:
- Il 54% della “performance” individuale ed aziendale è determinata dall’I. E.
- 2/3 dei cambiamenti organizzativi falliscono perché non si gestiscono gli impatti emotivi.
- Il Clima Organizzativo predice il 47% del servizio alla clientela. Il 27.8% della produttività e il 43,4% della capacità di trattenere le persone di talento in azienda.
- I lavoratori ritengono che l’azienda utilizzi solo il 30% delle loro capacità.
- Lo sviluppo delle competenze socio-emotive nei ragazzi riduce il bullismo nelle scuole del 37% e migliora l’apprendimento del 55%.
Se sei interessato allo sviluppo della tua Intelligenza Emotiva, Contattami