CAMBIARE MENTALITA’ E APRIRSI AL FLUSSO DEL VIVERE

Goldfish jumping into the sea
Goldfish jumping into the sea

Quando entri in una mentalità entri in un nuovo mondo.

 

In un mondo si crede che il successo arrivi dimostrando che vali, che sei intelligente, che hai talento. Nell’altro mondo invece si crede che il successo arrivi impegnandosi a fondo e ti sviluppando le proprie potenzialità.

In un mondo, sbagliarsi o fallire un obiettivo significa non essere intelligenti. Nell’altro mondo, invece, sbagliarsi significa non usare bene il proprio potenziale.

In un mondo, dover sforzarsi per ottenere qualcosa non va bene. Non è un buon segno, significa che non sai fare, che non sei abbastanza intelligente. Nell’altro mondo, invece, sforzarsi è considerato necessario e normale se si vuol migliorare.

Cambiare mentalità è possibile. Perché le mentalità sono sostanzialmente credenze. Sono forti credenze, ma esistono solo nella tua mente, e tu se lo vuoi puoi cambiare mentalità. Assumere una mentalità flessibile e aperta è la scelta che fa chi desidera vivere una vita ricca di soddisfazione.

 

anoressia-maschile-web

 

 

 

 

 

LE CONSEGUENZE DELLA MENTALITA’

 

CONSEGUENZE DEL CREDERE ALLE NOSTRE/ALTRUI CAPACITA’?

Nella Mentalità Fissa, si crede che l’intelligenza di una persona sia geneticamente determinata e che le capacità di un individuo abbiano dei limiti ben prefissati. Si pensa, ad esempio, che il genio sia nato così , già predisposto geneticamente. Non si considerano le migliaia d’ore d’impegno, gli errori e i fallimenti necessari a diventarlo.

Nella Mentalità Aperta, al contrario, le capacità individuali sono qualità sviluppabili attraverso l’impegno.

CONSEGUENZE RISPETTO AL SAPERE E ALL’APPRENDIMENTO?

L’individuo che adotta una Mentalità Fissa cerca d’apparire una persona che sa le cose, fa molte affermazioni, si dimostra il più capace possibile

La Mentalità Aperta, invece, non sente premere l’esigenza di apparire sapiente e tende ad imparare il più possibile.

CONSEGUENZE DI FRONTE ALL’ASSUMERSI RESPONSABILITA’?

La Mentalità Fissa cerca di evitare la maggior parte delle responsabilità e non affronta volentieri prove o decisioni difficili. Non ama impegnarsi a fondo e la paura di fallire gli fa percepire un abbassamento d’autostima.

La Mentalità Aperta è consapevole che non si possono evitare le responsabilità, affronta le prove e accetta le sconfitte come una parte utile ad accrescere la propria esperienza.

CONSEGUENZE NEI CONFRONTI DELL’IMPEGNO

Nella Mentalità Fissa, la persona non ama impegnarsi a fondo perché crede che non sia necessario sforzarsi se si è davvero capaci. Quindi dal suo punto di vista, impegnarsi è indice di scarse capacità.

Nella Mentalità Aperta impegnarsi e perseverare viene considerato necessario.

 

CONSEGUENZE DI FRONTE AD ERRORI/FALLIMENTI

Nella visione della Mentalità Fissa – commettere errori – indica che siamo di fronte a scarse capacità e che è inutile continuare. Mollare la presa sembra l’unica opzione possibile.

Nella Mentalità Aperta, invece, la visione degli errori si traduce in una maggiore richiesta di impegno, in una ricerca di altre strategie.

 

CONSEGUENZE DI FRONTE ALLE CRITICHE 

Nella Mentalità Fissa la risposta è solitamente difensiva e giustificativa.

Nella Mentalità Aperta le critiche sono spiacevoli ma sono viste come una parte del processo d’apprendimento ( sbagliando s’impara). Spesso contengono informazioni e conducono ad apprendere qualcosa di nuovo. La mentalità è aperta al miglioramento e apprezza i feed-back.

 

CONSEGUENZE DI FRONTE AL SUCCESSO ALTRUI

Nella Mentalità Fissa, il successo altrui è visto con timore  ed invidia.

Nella Mentalità Aperta è visto con ammirazione, come una possibilità di apprendere.

 

 

CONSEGUENZE SULLO SVILUPPO DELLA PERSONA

Nella Mentalità Fissa, il potenziale rimane sottosviluppato e conferma la visione assunta riguardo ai propri limiti e capacità.

Nella Mentalità Aperta, il potenziale vine sviluppato e conferma la visione assunta sul proprio possibile sviluppo.

 

 

EFFETTI SULLE ALTRE PERSONE

Nella Mentalità Fissa, gli atteggiamenti possono impedire la cooperazione, il feedback e la crescita.

Nella Mentalità Aperta, gli atteggiamenti possono invitare alla cooperazione, agli spunti e alla crescita.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *